1953:
l'anno in cui abbiamo cambiato il destino del gelato artigianale italiano.
Scopri la storia affascinante del Comitato Gelatieri Bergamaschi (CGB), pioniere nella difesa del gelato artigianale italiano dal 1953. In un momento critico, il CGB ha rovesciato le critiche attraverso corsi formativi e ha formato un solido Comitato Bergamasco. Con diversi presidenti nel corso degli anni, il CGB ha contribuito a preservare la tradizione del gelato artigianale italiano, trasformandolo in una delle eccellenze mondiali.



Non tutta la Stracciatella è
"La "Stracciatella il Gelato di Bergamo"
Il gelato alla stracciatella è uno dei gelati più amati da tutti, grandi e piccini, ma quali sono le origini di questo famoso dolce?
Scopri la storia...

Ultime novità dal mondo del gelato

1960 – I PASTORIZZATORI: LA GRANDE RIVOLUZIONE NEL LABORATORIO ARTIGIANALE
La pastorizzazione La produzione di gelato artigianale con l’ingresso sul mercato dell’Ice cream industriale ha rischiato all’inizio degli anni ’50 di essere spazzata via, come era successo negli States molti decenni prima. Gli standard igienico-sanitari

1960 – I MANTECATORI ORIZZONTALI: PRATICITÀ E SICUREZZA NEL LESSICO DEI GELATIERI
Da liquido a solido: un miracolo quotidiano Il ruolo del mantecatore nella produzione di gelato artigianale di tradizione italiana è stato ampiamente descritto, così come la sua evoluzione. Una significativa trasformazione avviene negli anni ’60

1959 – IL GELATO, I GELATIERI E I PRODUTTORI SI METTONO IN MOSTRA A LONGARONE
Un grande evento per i gelatieri artigianali Il 26 gennaio 1959 l’assemblea del Consorzio Longaronese-Zoldano, presieduta dal sindaco di Longarone Giuseppe De Vecchi – aderivano i Comuni di Castellavazzo, Soverzene, Forno di Zoldo, Zoldo Alto

1927 – 1931 – LA RIVOLUZIONE DELLA MOTOGELATERIA CATTABRIGA
L’inventore, il brevetto e il mantecatore Cattabriga Tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento, Otello Cattabriga, meccanico bolognese, nel 1927 realizzò un prototipo di motogelatiera che il 3 febbraio 1931 brevettò “una macchina automatica

1910 – 1920 – IL MANTECATORE E IL LABORATORIO: COME ERAVAMO
Solo gelato: il coraggio della passione È con il Novecento che si creano le condizioni favorevoli alla stesura di un vero e proprio Trattato di (sola) gelateria, con caratteristiche artigianali italiane e comprensivo di classificazioni,

1800 – I CARRETTINI E GLI AMBULANTI: IL GELATO CERCA NUOVI CONSUMATORI
Un gelato si può gustare ovunque (XIX sec.) I venditori ambulanti di gelato nell’Ottocento invadono l’Europa e le Americhe. Si possono suddividere in tre tipologie: i gelatai che producono in qualche modo “cose fredde” e
Attività che hanno aderito all'iniziativa 2024
Pasticceria Melograno
Via Papa Giovanni XXIII, 26A, 24040 Madone BG
Bar Commercio
Cardinale Antonio, Piazza Cardinal Agliardi, 9, 24046 Osio Sotto BG
Lo chef del gelato
Via Antonio Locatelli, 5, 24069 Trescore Balneario BG
Gelateria Gelatiamo
Piazza Mons. T. Benedetti, 25, 24048 Treviolo BG