NON TUTTA LA STRACCIATELLA È LA STRACCIATELLA IL GELATO DI BERGAMO

Il gelato alla stracciatella è senza dubbio uno dei dessert più amati in tutto il mondo. La sua combinazione irresistibile di cioccolato e crema ha il potere di conquistare i palati di giovani e anziani. Ma qual è la storia dietro questo celebre dolce?

Le origini della stracciatella ci portano indietro nel tempo, al cuore delle affascinanti Mura Venete, a Bergamo. È proprio qui che la stracciatella ha iniziato il suo percorso verso la fama mondiale. Nel 1961, un abile artigiano gelataio di nome Enrico Panattoni creò il primo cono di gelato alla stracciatella nel suo laboratorio presso La Marianna. Da quel momento in avanti, la stracciatella ha conquistato il palato di generazioni di persone, diventando un vero e proprio simbolo di Bergamo.

La stracciatella è diventata così iconica che è stato avviato un progetto speciale per preservarne l’originalità e la tradizione. Questo progetto ha portato alla creazione del marchio “La Stracciatella il gelato di Bergamo”, il cui obiettivo principale è quello di sviluppare nuove strategie per promuovere il turismo enogastronomico nella provincia di Bergamo. Questo coinvolge molte gelaterie, non solo a livello locale ma anche a livello nazionale e internazionale, nella celebrazione di questa prelibatezza unica.

Un evento significativo all’interno di questo progetto è “Stracciatelling – La festa del gelato”, un appuntamento imperdibile per gli amanti del gelato e i curiosi. Questo evento si annuncia come “il più goloso” dell’anno, dedicato interamente alla stracciatella e alla sua affascinante storia. Durante questa giornata speciale, viene allestito un vero laboratorio di produzione di gelato, offrendo l’opportunità di scoprire il processo di creazione di questo iconico dessert. Ma la festa non si ferma qui: spettacoli teatrali e intrattenimento in Piazza Vecchia trasformano Bergamo in un luogo magico per un giorno, mentre i bergamaschi e i turisti possono immergersi nell’importanza di “La Stracciatella il gelato di Bergamo.”

La stracciatella è più di un semplice gelato; è un patrimonio culturale, una delizia che unisce generazioni e connette persone provenienti da tutto il mondo. Grazie a iniziative come “La Stracciatella il gelato di Bergamo” e “Stracciatelling – La festa del gelato,” il suo status di icona culinaria è destinato a crescere ancora di più, portando il sapore autentico di Bergamo in ogni angolo del pianeta.

Sara Bosatelli è la nuova presidente, in carica fino al 2027

L’assemblea dei Gelatieri Bergamaschi Confcommercio Bergamo si è riunita il 2 aprile per rinnovare il suo consiglio direttivo e confrontarsi sulle principali tematiche d’interesse per la categoria dalla formazione ai rincari energetici,  ai costi delle materie prime alle iniziative da mettere in campo. Sara Bosatelli, 37 anni, è la nuova presidente dei Gelatieri Bergamaschi Confcommercio Bergamo. Dal 2007 lavora nel mondo della gelateria, nel 2020,alla vigilia del primo lockdown, ha rilevato una gelateria storica in Viale Giulio Cesare a Bergamo, che ha chiamato Mandorlacchio, in omaggio al gusto nato per sbaglio dall’accidentale mix di pistacchio finito in una base alla mandorla in fase di produzione.  “Come presidente cercherò di fare gruppo e coinvolgere maggiormente i soci, con incontri ed eventi, dando valore e ascolto al contributo di ognuno, con grande apertura verso ogni idea o progetto nuovo. Abbiamo l’occasione di promuovere tutti i giorni con coni e coppette un prodotto di qualità, orgoglio del made in Italy e che accompagna momenti di felicità e condivisione, dai più piccoli agli anziani, oltre ad essere un alimento completo, equilibrato e una merenda sana. Abbiamo produzioni eccellenti nel territorio da valorizzare, anche agli occhi del turista e in vista di eventi importanti e di grande richiamo internazionale”.  Ad affiancarla Giorgia Mologni, già alla guida del Gruppo dal 2019, per due mandati consecutivi,  con il ruolo di vicepresidente per il prossimo triennio.
Entrano nel nuovo consiglio del Gruppo:  Chiara Bellelli della Gelateria Verderosa (Bergamo) ed Elena Donadoni (L’Oasi Più Srl di Villongo). Confermati nel consiglio dei Gelatieri Bergamaschi: Vincenza Carissimi (Bar Commercio di Osio Sotto), Matteo Corna (Gelatiamo di Treviolo) ed Edoardo Ceroni (Il Dolce Freddo di Albano Sant’Alessandro).

Torna in alto